Pinocchio: un libro tira l’altro
Piccola esplorazione letteraria sul personaggio nato dalla penna di Carlo Lorenzini, tra riscritture, illustrazioni, indagini, curiosità e approfondimenti.
Piccola esplorazione letteraria sul personaggio nato dalla penna di Carlo Lorenzini, tra riscritture, illustrazioni, indagini, curiosità e approfondimenti.
Raccontare il mondo, per proteggerlo e tutelarlo. Albi illustrati e narrativa per piccoli e grandi.
Apocalittici o integrati? Questa la premessa implicita della conferenza organizzata da ICWA dal titolo “AI in teoria e pratica – limiti e possibilità dello strumento del futuro” che si è tenuta l’8 aprile 2024 nella sala Notturno della BCBF.
Tra stereotipi e trigger warning, una esplorazione sul mondo del genere romance organizzato da Icwa alla #bcbf2024. Breve resoconto di Desy Icardi.
Gnomi, orchi, streghe, fate e persino pidocchi e caccole del naso trovano il loro spazio. Un affascinante mondo di fantasia da esplorare attraverso le storie di 31 compleanni indimenticabili. All’interno un’esclusiva filastrocca di Roberto Piumini. Illustrazioni di Silvia Baroncelli.
Valentina Federici ci racconta il Salon du livre di Ginevra (26 febbraio – 3 marzo 2024), il piccolo gioiellino del mercato del libro della Romandie, ossia la Svizzera francese, la seconda area linguistica del Paese con oltre due milioni di abitanti.
Su Micromega, nello speciale Cultura “Mappe del nuovo mondo” di aprile 2024, troviamo un simpatico divertissement firmato da 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗣𝗶𝘂𝗺𝗶𝗻𝗶 e un approfondimento con riflessioni e suggerimenti per far “crescere piccoli lettori e piccole lettrici” di 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗠𝗼𝗿𝗴𝗲𝘀𝗲.
Metti una domenica mattina di marzo a Book Pride, aggiungi un maestro della poesia come Roberto Piumini e un genio dell’immagine come Emanuela Bussolati. Inserisci una spalla linguistico-operativa e un numero ristretto di partecipanti motivati. Ecco che ottieni un laboratorio di assoluto godimento, creatività e analisi linguistica: “Immagine in gioco di poesia”.
A nostro avviso, ogni Ministero, per parte sua, ha il compito e il dovere di dare una risposta autentica, credibile e pacifica alle domande di senso e di progetto che sorgono dalla nostra gioventù.
Dalle Memorie di un pulcino del 1875 al recentissimo saggio Il pulcino non è un cane, da Calimero a Shakipiyo, dallo Zecchino d’Oro ai tormentoni pop: uno sguardo su un secolo e mezzo di piccoli e paffuti pennutini gialli (non tutti) che attraversano e hanno attraversato (e raccontato) l’infanzia.