EDIZIONI PIEMME-IL BATTELLO A VAPORE, UNICEF ITALIA E ICWA INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI
Nel 1991, l’Italia compie un passo fondamentale per il rispetto e l’attenzione verso i più piccoli: firma la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Trent’anni dopo, è in libreria, dal 18 maggio, Dalla parte dei bambini – Il libro sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, pubblicato da Edizioni Piemme-Il Battello a Vapore, in collaborazione con UNICEF Italia e ICWA (Associazione Italiana Scrittori per ragazzi): un libro illustrato che raccoglie venti racconti, realizzati da noti e attenti scrittori italiani per ragazzi , ispirati agli articoli della Convenzione.
“Il modo migliore per comunicare i diritti della Convenzione Onu” – scrive nell’Introduzione al libro Fulvia Degl’Innocenti, autrice e Presidente ICWA – “per noi è quello di scrivere storie, calate nella realtà o in una dimensione più evocativa, che raccontino di bambini che vedono spesso questi diritti ancora negati, anche in Paesi occidentali e sviluppati come l’Italia. In ogni storia c’è una speranza, perché le organizzazioni e le istituzioni che lottano per il pieno godimento di questi diritti sono sempre maggiori. L’UNICEF ne è il simbolo, e la collaborazione con ICWA che si sta articolando in diverse forme come questo libro, è un segnale forte di sinergia e comune attenzione all’infanzia.”
“Fin dalla sua nascita – spiega Lorenzo Garavaldi, Direttore Generale Business Unit Ragazzi di Mondadori Libri – Il Battello a Vapore ha dato particolare attenzione alle tematiche fondamentali per la crescita e l’educazione dei bambini, con grande cura nel modo di raccontarle. Dalla parte dei bambini è un progetto speciale per noi, non solo perché abbiamo l’onore di collaborare con ICWA e con l’UNICEF ma anche perché con questo libro abbiamo la possibilità di parlare ai bambini del rispetto di sé stessi e del prossimo. Non si è mai troppo piccoli (o troppo grandi) per imparare a vivere in un mondo migliore e non potevamo immaginare un modo più adeguato per celebrare i trent’anni della Convenzione, se non raccontandola con parole e immagini.”