“La pasticceria Zitti”: Chiara Patarino recensisce Rosa Tiziana Bruno (e Paolo Proietti)
Bla, bla, bla…Quante parole e quanto rumore nella città, una città uguale a tante altre, sotto un cielo quasi sempre piovoso. Tante parole e tante voci che volano nell’aria ma che contrastano con i visi scuri e chiusi degli abitanti che non riescono poi tanto a capirsi e neanche a comprendere se stessi… “Tutti i […]
“Il bosco di Olly”: Teresa Capezzuto recensisce Elisa Vincenzi
Elisa Vincenzi sceglie l’incanto e il tempo lento dei sentimenti per offrire ai piccoli (e non solo) la sua originale alfabetizzazione delle emozioni, nella recente opera di letteratura per l’infanzia “Il bosco di Olly”, illustrata da Laura Zani (Edizioni il Ciliegio). Protagonista della storia è Olly, orsetto all’inizio introverso perché non abituato a esternare le […]
La prima volta alla fiera di Bologna di un’aspirante scrittrice
Le impressioni di una socia sostenitrice di Icwa che si affaccia per la prima volta nel mondo della letteratura per ragazzi Arrivo in fiera col cuore in gola e il biglietto tenuto con due mani. Io, che di fiere ne ho viste tante, ma che ho parlato di ingegneria meccanica fino a due anni fa… […]
“Alibel. La Malastriga”: Fulvia Degl’Innocenti recensisce Gabriele Clima e Francesca Carabelli
Quando si arriva alla parola fine di Alibel il primo pensiero è: come resistere prima dell’arrivo del secondo volume? Tanti sono i misteri rimasti insoluti, in questa storia a cavallo tra l’epoca dell’Inquisizione e i giorni nostri. C’è il mondo soprannaturale, fantasmi, visioni, alchimia. Il tutto attraverso il rapporto cristallino tra due bambini: Ben, tredicenne […]
“Codice Oslog”: Giuliana Facchini recensisce Daniela Cologgi
Codice OSLOG di Daniela Cologgi, con le illustrazioni di Simona Fabrizio, per Il parco delle storie delle Edizioni Paoline, è una bella storia scritta con garbo e intelligenza. È ambientata nel futuro dove l’assistente scolastico è robotizzato, e così anche la caregiver della zia Sofia, dove si svolge un campionato di scrittura a mano e […]
“Un attimo, tutta la vita”: Patrizia Ceccarelli recensisce Fulvia Degl’innocenti e Giuliana Facchini
Fulvia degl’Innocenti e Giuliana Facchini, autrici di “Un attimo, tutta la vita”, sono due voci di rilievo che sanno parlare al mondo degli adolescenti e, in questo libro, lo fanno con un linguaggio chiaro e coinvolgente, senza cedere agli ammiccamenti di tanta letteratura destinata ai ragazzi e alle ragazze. Il pregio di questo libro sta […]
“I ribelli del Mussa Dagh”: Roberto Morgese recensisce Fulvia Degl’Innocenti
Se, come me, siete catturati da temi di carattere storico e civile, non per il puro gusto della cronaca bensì per la voglia di capire i fatti del passato attraverso la vicenda delle persone, allora vi suggerisco la lettura di “I ribelli del Mussa Dagh” di Fulvia Degl’Innocenti. Vi si narra un tratto, condensato, della […]
“Zocrate e le ombre della caverna”: Marino Muratore recensisce Roberto Morgese
Roberto Morgese stupisce ancora una volta con la sua meravigliosa originalità. Con uno stupendo gioco di parole, basato su un semplice cambio d’inziale tra la “z” e la “s”, inventa una meravigliosa storia coinvolgente. Un romanzo che gioca tra il thriller e la filosofia, tra la percezione soggettiva e il pensiero, tra l’apparenza e mondo […]
Narrare per immagini: il 9 aprile incontro di formazione con Davide Morando
Il secondo appuntamento formativo per i soci Icwa è programmato sabato 9 aprile alle 10. Relatore sarà Davide Morando, docente di sceneggiatura alla scuola di Comics di Genova, e sceneggiatore per Panini Comics, che ci porterà a scoprire “la cassetta degli attrezzi dello sceneggiatore di graphic novel”. Lo stesso Morando introduce così l’incontro: se scrivere […]