Icwa all’università di Macerata per parlare di Scritture, riscritture, traduzioni e parodie
David Conati ha tenuto una lezione agli studenti di Scienza della Formazione e ha insegnato loro come smontare le trame per divertirsi a riscriverle e far divertire gli alunnidi David Conati
Mercoledì 14 aprile ho avuto l’onore, e il piacere, di rappresentare ICWA presso la Facoltà di Scienza della Formazione dell’Università di Macerata, invitato dal prof. Juri Meda. Scopo dell’intervento era quello di fornire agli studenti alcuni strumenti su come si può giocare a riscrivere le trame, in vista di un laboratorio che li vedrà protagonisti della realizzazione di una serie di progetti di rielaborazione di romanzi per ragazzi di autori italiani del 1800 (De Amicis, Pallavicini, Collodi, Cantù e altri).
Queste riscritture (o traduzioni dall’italiano all’italiano) gli stessi allievi le dovranno poi presentare tra un mese agli alunni di alcune scuole dell’Infanzia e scuole Primarie nell’ambito di un percorso di studio che li vede coinvolti per diventare futuri insegnanti.
Pensando di aver di fronte, anche se a distanza, dei futuri docenti, ho impostato l’incontro come una “lezione teatrale” per far capire che, oltre al testo, alla scrittura che deve essere sicuramente elaborata nel modo migliore possibile, conta moltissimo anche il modo in cui una storia viene presentata. Quindi la preparazione dello spazio, anche se è uno spazio “virtuale”, la preparazione di tutto il materiale, libri, oggetti, burattini, cartelloni, la luce, l’uso della voce.