Articoli

I titoli di autori e autrici Icwa su letteratura fiabesca e fantastica, educazione al pensiero ecologico, segreti della scrittura e del mestiere di scrivere, trucchi per un’efficace lettura ad alta voce, come riconoscere le fake news e molto altro.

Rosa Tiziana Bruno, Insegnare con la letteratura fiabesca,  gruppo editoriale Raffaello

La gioia dell’apprendere non è un vezzo, è un elemento essenziale. Se venisse a mancare, i ragazzi otterrebbero solo risultati transitori nel loro percorso di acquisizione dei saperi. Occorre attingere dalla saggezza del passato per riuscire a inventare qualcosa di nuovo e dare respiro alla scuola. La letteratura fiabesca, di origine antica ma fortemente attuale, è lo strumento più efficace per guidare bambini e ragazzi alla scoperta del significato profondo delle cose, aiutarli a pensare in modo critico, a individuare i propri talenti e a saper perseguire gli obiettivi. Con la fiaba è possibile insegnare matematica, italiano, geografia, storia, lingue, scienze e ogni altra disciplina prevista dal curricolo scolastico. Le storie fiabesche incoraggiano l’apprendimento perché coinvolgono emotivamente, nel pieno rispetto della diversa sensibilità di ogni alunno, e permettono di alleggerire il lavoro del docente, supportandolo nei vari ambiti disciplinari.

Rosa Tiziana Bruno, Educare al pensiero ecologico, Topipittori

Mai come oggi avvertiamo la necessità di creare un habitat sostenibile e nuove forme di relazioni fra l’uomo e la natura tutta. Perché questa urgenza diventi realtà, è necessaria un’educazione al pensiero ecologico che tocchi anche, e soprattutto, bambini e ragazzi. Ciò che serve è un nuovo paradigma educativo che coinvolga scuole e famiglie, basato sulla combinazione fra principi etici e sviluppo cognitivo. Questo saggio propone il percorso sperimentato nelle scuole di ogni ordine e grado per sviluppare la cosiddetta ecosaggezza, ovvero l’intima consapevolezza della connessione che ci lega a tutti i viventi.

 

Rosa Tiziana Bruno, Fare scuola con le storie, Erickson

Perché le storie sono uno strumento indispensabile a scuola? In che modo leggere storie può aiutare lo sviluppo emotivo e cognitivo? Che cosa significa educare alla lettura? I racconti proposti in Fare scuola con le storie aprono le porte delle scuole italiane di ogni ordine e grado e mostrano come la lettura rappresenti un prezioso momento di incontro e di crescita, proponendoci una ricerca sull’educazione alla lettura in Italia, considerata nella sua veste di strumento didattico e quindi formativo, e un’indagine sullo stato dell’educazione alla lettura in Italia, una sorta di fotografia dell’impegno concreto dei docenti, dirigenti e genitori. Il volume presenta un mosaico di esperienze variegate e, talvolta, inaspettate: scambi epistolari con i protagonisti dei romanzi, attività cooperative, giochi letterari, incontri con gli autori, laboratori, teatralizzazioni, booktrailer. Esperienze da cui prendere spunto per creare percorsi su molteplici argomenti, tra i quali: #inclusione #stereotipi #creatività #benessere emotivo #relazione tra pari #sostenibilità

Alan Rossi, Storia della fiaba, genere pedagogico.L’educazione estetica di Roberto Piumini: analisi del testo «Le tre pentole di Anghiari», Helicon
Questo saggio parla della tradizione, antica quanto il genere umano, della narrazione orale, ripercorrendone storia ed evoluzione. In particolare analizza il genere fiaba evidenziandone la valenza sia come strumento formativo che come prodotto letterario estetico. La parte monografica racconta la vita e le opere di Roberto Piumini e presenta una rigorosa analisi del testo ‘Le tre pentole di Anghiari’. Ne emerge un Piumini affabulatore sapiente, autore nella cui opera si condensa alla perfezione la potenza formativa ed espressiva della tradizione della narrazione orale: un ‘cuoco di parole’ capace, con il lirismo del suo narrare, di educare alla bellezza il giovane lettore.

Manuela Salvi, Scrivere libri per ragazzi, nuova edizione (selfpublished)

Il manuale mantiene la sua struttura originale e la stessa divisione in capitoli della prima edizione del 2012 ma con un twist contemporaneo e alcuni capitoli completamente nuovi:
7. Stereotipi e nuove ideologie
11. Scrittori e editoria oggi
4. (seconda parte) Fiere, agenzie e festival
5 (seconda parte) Brandizzarsi nell’epoca dei social

 

Marco Bevilacqua, Professione scrittore. Ventuno autori per ragazzi si raccontano, Le Mezzelane
Questo libro guida il lettore in un viaggio dentro ai segreti della scrittura e del mestiere di scrivere. Un viaggio dove a condurre il timone sono gli autori stessi. Ventuno autori per ragazzi, per la precisione, tutti soci ICWA (Italian Children’s Writers Association), che si autoraccontano nella propria professione, svelando anche alcuni “segreti” o “trucchi del mestiere”. Un libro per studiosi, bibliotecari, operatori culturali, insegnanti, progettisti in ambito culturale e sociale, librai, scrittori, curiosi, aspiranti scrittori, scrittori esordienti, studenti, genitori e lettori in genere e per chiunque voglia saperne di più sullo scrivere per ragazzi.
Fulvia Degl’Innocenti, Il libro contagioso. Come leggere storie ai bambini. Con sei racconti inediti e oltre trenta consigli di lettura. EDB, illustrazioni di Franca Trabacchi
Un libro agile con tutto ciò che i genitori devono sapere per far amare i libri e la lettura i loro figli: trucchi per un’efficace lettura ad alta voce, il rito della lettura serale, come si cambiano le storie, le gite da fare in biblioteca e libreria, le riviste di settore… Ogni capitolo è intervallato da un racconto inedito dell’autrice per fare subito… pratica.

 

 

Fulvia Degl’Innocenti e Chiara Segré, Cacciatori di bufale, Sonda
Verosimili, intriganti, quasi vere… Tutte però inventate di sana pianta. Bisogna saperle riconoscere subito e smascherarle, perché non sono mai innocue. Questo libro spiega ai ragazzi (e ai loro genitori e insegnanti) come fare per non farsi menare per il naso dalla bufala di turno! Nella prima parte del libro, le autrici esaminano le più note e curiose: come sono nate e diffuse, perché sono fasulle. Nella seconda, invitano insegnanti e ragazzi a scendere in campo e a diventare veri cacciatori di bufale, fornendo tutti gli strumenti e le spiegazioni per riconoscere le più famose e ricrearle con gli amici e i compagni di classe in esperimenti divertentissimi: dai cerchi nel grano alle uova mummificate, dalle foto ritoccate alle predizioni astrologiche. Dopo aver letto questa guida, smascherare le «bufale» diventerà un gioco da ragazzi.

 

Chiara Valentina Segré e AA.VV, Il fantastico nella letteratura per ragazzi, Runaeditrice
La letteratura fantastica per ragazzi ha conosciuto, negli ultimi quindici anni, uno straordinario successo. In parte grazie anche al cinema, che ne ha amplificato la portata, a volte semplicemente riscoprendo vecchi classici; ma in ogni caso l’interesse per questo tipo di libri aveva già subito un picco difficilmente negabile e l’offerta è aumentata in maniera esponenziale proprio in questo lasso di tempo. Chiamando a raccolta dieci saggisti, scelti fra esperti di fantastico o di letteratura per ragazzi, abbiamo provato a capire le ragioni che si celano dietro questo fenomeno, attraverso la disamina di altrettante saghe italiane ed estere. Il denominatore comune che ne emerge è che il Fantastico, ben lungi dall’essere fuga dalla realtà, è in grado di trattarne gli aspetti più fondamentali e, trasfigurandoli nelle sue potentissime metafore, riesce a comunicare tutto questo alla mente, al cuore e all’anima del lettore. Una “tripletta” che nessun altro genere è in grado di totalizzare, a dispetto di tutti coloro che lo denigrano, relegandolo a letteratura di serie B.

 

Flavia Franco, Amo leggere, Gruppo editoriale Raffaello
Per ogni insegnante, far amare la lettura rappresenta uno dei principali obiettivi del “fare scuola”. Questa guida vuole essere un supporto utile e articolato, per offrire un ventaglio di attività ed esperienze praticooperative che, prendendo avvio nella Scuola dell’Infanzia, si sviluppano nel corso dei cinque anni della Scuola Primaria. La guida si suddivide in tre parti e segue un percorso che parte dalle disposizioni delle Indicazioni Nazionali in materia di lettura, fino ad arrivare alle esperienze ludico-didattiche di promozione del libro all’interno dell’attività scolastica.

 

Flavia Franco, Amo leggere attivamente, Gruppo editoriale Raffaello
Il progetto “Amo leggere Attivamente”, ispirato alla didattica attiva, propone in due pratici kit per la classe alcuni strumenti utili per tutti gli insegnanti che vogliano sperimentare modalità di apprendimento interattive e divertenti, coinvolgendo i bambini in attività ludiche che li facciano appassionare alla lettura. Comprende: i LAPBOOK dedicati ai più importanti generi narrativi; una TOMBOLA per rafforzare le regole ortografiche e grammaticali; un gioco sul CODING per sviluppare le attività logiche legate a un racconto.