Tutti

Corso di contrattualistica e diritto di autore nella letteratura per ragazzi targato ICWA

Come novità del 2016, ICWA ha organizzato un corso di formazione in Contrattualistica e diritto di autore specificamente orientato alla produzione di letteratura per ragazzi. Un corso unico nel suo genere tenuto dall’Avvocato Marina Lenti, esperta di diritto di autore ed editoria ed ella stessa autrice (http://www.avvocatomarinalenti.it/), con l’obiettivo approfondire le numerose tematiche collegate ai contratti, alle controversie sui diritti di autore, al rapporto con gli editori, e molto altro.

Leggi di più

Le storie degli autori ICWA al Gazzetta Summer Camp 2016

Canazei (Val di Fassa), giugno e luglio 2016 – Per la prima volta ICWA, Associazione Italiana Scrittori per Ragazzi, e Sports Promotion promuovono la lettura ai bambini che parteciperanno al Gazzetta Summer Camp in programma a Canazei, in Trentino Alto Adige, dal 16 giugno al 22 luglio 2016.
Gabriele Clima, Anna Lavatelli, Fulvia Degl’Innocenti, Lidia Maggioli, Mara Dompé, Laura Orsolini, Elisa Mazzoli, Angela Ragusa, Emanuela Da Ros, Daniela Palumbo, Guido Sgardoli e Chiara Segré, capitanati dalla presidente dell’associazione Manuela Salvi, sono gli scrittori che intratterranno i bambini in vacanza al Gazzetta Summer Camp a Canazei.

Leggi di più

L’ ICWA riceve la visita del Gruppo Nye alla scoperta della nostra letteratura per ragazzi

Manuela Salvi Presidente ICWA e il Gruppo Nye a Palermo
Trent’anni fa, la professoressa Marilyn Nye della California State University fondò il Nye Literature Tour Group: un tour organizzato che ogni anno riunisce studiosi, educatori e professionisti dell’editoria interessati ad ampliare le proprie conoscenze sulla letteratura per ragazzi internazionale.
Il gruppo ha viaggiato negli anni in molti paesi, tra cui l’Egitto, la Russia, l’Islanda, la Svezia, la Spagna, incontrando colleghi, illustratori e scrittori del posto e visitando luoghi “letterari”, come la casa di Beatrix Potter.
Nel 2016 il tour prevedeva la visita della Sicilia e della Sardegna, e l’ICWA è stata contattata come referente privilegiato per l’organizzazione di alcuni incontri tra la delegazione americana e l’editoria italiana per ragazzi.
Michele d’Ignazio ad Agrigento, Manuela Salvi a Palermo e Angela Ragusa a Cagliari sono stati portavoce dell’associazione e della letteratura per ragazzi italiana, coinvolgendo librerie indipendenti del posto e contribuendo a consolidare lo sforzo dell’ICWA nel creare rapporti internazionali.
Di seguito i resoconti dei soci Manuela, Michele e Angela che hanno accolto la delegazione americana durante il loro soggiorno italiano nell’ultima settimana di aprile 2016.

Leggi di più

ICWA partner del B-Book festival di Cosenza

Avrà luogo i prossimi 20, 21, 22 e 23 aprile, presso la Città dei Ragazzi del Comune di Cosenza, la seconda edizione del “B-Book festival, un mondo di arte e letteratura per bambini e ragazzi”, promosso da Cooperativa delle donne, Cooperativa Don Bosco, Teca srl, con il sostegno di Save the Children, con l’obiettivo di […]

Leggi di più

Il racconto delle migrazioni nella letteratura per ragazzi: un resoconto della tavola rotonda organizzata da ICWA

Lunedì 4 aprile 2016, la Sala Intermezzo della Fiera della Letteratura per ragazzi di Bologna, era pienissima e molte persone erano in piedi.
Il tema era di quelli ineludibili. Dai bambini agli adolescenti, dalle fiabe ai diritti. In queste parole leggiamo il profondo cambiamento avvenuto in questi ultimi 25 anni nel campo dell’editoria multiculturale per ragazzi. Oggi la questione dell’interculturalità deve necessariamente legarsi a quelle della cittadinanza, della convivenza, del confronto.
In questi mesi assistiamo in diretta al dramma dei migranti: naufragi, morti in mare e un vagare contro confini chiusi verso mete sconosciute. Esodi vissuti con maggiore drammaticità da parte di bambini e adolescenti, costretti spesso ad affrontare da soli questa esperienza devastante che può e deve trasformarsi in un nuovo inizio. In che modo la letteratura per ragazzi riesce a dar conto di tutto questo? In che modo sceglie di raccontarlo? Questo è il tema della tavola rotonda organizzata e curata dall’Associazione Italiana Scrittori per Ragazzi – ICWA (Italian Children’s Writers Association).

Leggi di più

Il racconto delle migrazioni nella letteratura per ragazzi

Per il secondo anno ICWA è presente alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna con un evento culturale: una tavola rotonda sul tema, attuale come non mai, delle migrazioni. In questi mesi assistiamo in diretta al dramma dei migranti: naufragi, morti in mare e un vagare contro confini chiusi verso mete sconosciute. Esodi vissuti […]

Leggi di più

Il saluto di ICWA a Gianna Vitali Denti

Gianna Vitali Denti ci ha lasciati.
Fondatrice della Libreria dei Ragazzi di Milano insieme al compagno di vita Roberto Denti, è stata per noi una maestra e una compagna straordinaria lungo la strada della scoperta e della passione per la letteratura e i libri per bambini e ragazzi.
Ironica e affettuosa, aveva il dono della discrezione e dell’accoglienza. La ricordiamo salutare sorridendo e poi correre a sistemare le novità in vetrina mentre Roberto intratteneva gli ospiti nell’angolo magico della Libreria. Roberto, ovvero il suo Signor Bla bla, come amava definirlo con una delle sue folgoranti battute.

Leggi di più
1 21 22 23 25