News

ICWA partner del B-Book festival di Cosenza

Avrà luogo i prossimi 20, 21, 22 e 23 aprile, presso la Città dei Ragazzi del Comune di Cosenza, la seconda edizione del “B-Book festival, un mondo di arte e letteratura per bambini e ragazzi”, promosso da Cooperativa delle donne, Cooperativa Don Bosco, Teca srl, con il sostegno di Save the Children, con l’obiettivo di […]

Leggi di più

Il racconto delle migrazioni nella letteratura per ragazzi: un resoconto della tavola rotonda organizzata da ICWA

Lunedì 4 aprile 2016, la Sala Intermezzo della Fiera della Letteratura per ragazzi di Bologna, era pienissima e molte persone erano in piedi.
Il tema era di quelli ineludibili. Dai bambini agli adolescenti, dalle fiabe ai diritti. In queste parole leggiamo il profondo cambiamento avvenuto in questi ultimi 25 anni nel campo dell’editoria multiculturale per ragazzi. Oggi la questione dell’interculturalità deve necessariamente legarsi a quelle della cittadinanza, della convivenza, del confronto.
In questi mesi assistiamo in diretta al dramma dei migranti: naufragi, morti in mare e un vagare contro confini chiusi verso mete sconosciute. Esodi vissuti con maggiore drammaticità da parte di bambini e adolescenti, costretti spesso ad affrontare da soli questa esperienza devastante che può e deve trasformarsi in un nuovo inizio. In che modo la letteratura per ragazzi riesce a dar conto di tutto questo? In che modo sceglie di raccontarlo? Questo è il tema della tavola rotonda organizzata e curata dall’Associazione Italiana Scrittori per Ragazzi – ICWA (Italian Children’s Writers Association).

Leggi di più

Il racconto delle migrazioni nella letteratura per ragazzi

Per il secondo anno ICWA è presente alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna con un evento culturale: una tavola rotonda sul tema, attuale come non mai, delle migrazioni. In questi mesi assistiamo in diretta al dramma dei migranti: naufragi, morti in mare e un vagare contro confini chiusi verso mete sconosciute. Esodi vissuti […]

Leggi di più

Il saluto di ICWA a Gianna Vitali Denti

Gianna Vitali Denti ci ha lasciati.
Fondatrice della Libreria dei Ragazzi di Milano insieme al compagno di vita Roberto Denti, è stata per noi una maestra e una compagna straordinaria lungo la strada della scoperta e della passione per la letteratura e i libri per bambini e ragazzi.
Ironica e affettuosa, aveva il dono della discrezione e dell’accoglienza. La ricordiamo salutare sorridendo e poi correre a sistemare le novità in vetrina mentre Roberto intratteneva gli ospiti nell’angolo magico della Libreria. Roberto, ovvero il suo Signor Bla bla, come amava definirlo con una delle sue folgoranti battute.

Leggi di più

Gli scrittori di ICWA rispondono a Massimo Gramellini sulla letteratura per ragazzi italiana

Pubblichiamo la lettera di risposta dell’Associazione ICWA all’intervento dell’8 gennaio 2016 di Massimo Gramellini Non sappiamo più raccontare le favole (http://www.lastampa.it/2016/01/08/cultura/opinioni/buongiorno/perch-non-sappiamo-pi-raccontare-le-favole-2Sxoovs1RY4yE4lbugR8bM/pagina.html), che chiama in causa il lavoro degli scrittori italiani per ragazzi.
Egregio Dottor Gramellini,
Siamo un nutrito gruppo di scrittori italiani di letteratura per bambini e ragazzi, facenti partedell’Italian Children’s Writers Association ICWA (Associazione Italiana Scrittori per Ragazzi).
Abbiamo letto il suo Buongiorno su La Stampa (8 gennaio 2016, Non sappiamo più raccontare le favole) con estremo interesse perché parla anche del nostro lavoro.
Pur concordando con vari punti dell’intervento, la sua analisi sulla situazione italiana ci appare, in alcuni aspetti essenziali, carente di informazione.

Leggi di più

Tre libri di autrici ICWA segnalati dal quotidiano inglese The Guardian

Il Guardian, prestigioso quotidiano inglese, alcuni giorni fa ha pubblicato una lista (http://www.theguardian.com/childrens-books-site/gallery/2015/dec/08/disability-inclusive-books-that-should-be-available-in-english) di libri per bambini sulla disabilità, scritti da autori non anglofoni che dovrebbero essere disponibili in inglese.
Con grande soddisfazione, nell’elenco compaiono i libri di tre scrittrici appartenenti alla nostra associazione: Lola e io di Chiara Valentina Segré (Camelozampa), Noi di Elisa Mazzoli (Bacchilega Junior) e La Pasticceria Zitti di Rosa Tiziana Bruno (La Margherita Edizioni).

Leggi di più

EXPLORALIBRO – Giochiamo con i libri

Con il patrocinio dell’Associazione Italiana Scrittori per Ragazzi-ICWA
Il gioco in scatola EXPLORALIBRO – ideato e realizzato dalla socia ICWA Claudia Ferraroli ed edito da Fabbrica dei Segni – ha l’obiettivo di stimolare, divertendosi, la curiosità verso i libri, promuovere la lettura, migliorare le capacità linguistiche, l’attenzione e l’ascolto.
Il gioco contiene attività che coinvolgono il rapporto con il libro nella sua interezza e non solo con il suo contenuto: I libri possono divertire non solo attraverso le storie che raccontano, ma divenire anche costruzioni per città e torri, possono essere oggetti che si nascondono, creare lunghe strisce di domino o fare tris. I libri possono farci conoscere meglio i nostri amici, mettere alla prova le nostre abilità, parlare nuove lingue e inventare storie sempre diverse.

Leggi di più

Progetto ICWA “Libri in ospedale”

I libri sono portatori di gioia, fantasia, possibilità. Si possono somministrare a tutte le ore, senza controindicazioni.
I libri come una vera e propria medicina dell’anima, soprattutto quando a dover passare un periodo di tempo in ospedale sono coloro che non vorremmo mai vedere in quei luoghi, cioè i bambini e i ragazzi. I libri possono quindi essere strumenti di evasione, per volare fuori dalle mura dell’ospedale e aiutare ad affrontare con più coraggio un ricovero.
Con questo spirito è nata l’iniziativa ICWA “Libri in ospedale” che ha visto la sua prima realizzazione mercoledi 16 dicembre 2015 nei reparti pediatrici dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Gli scrittori per ragazzi Claudia Ferraroli, Roberto Piumini e Gabriele Clima, a nome di tutti i colleghi soci di ICWA, hanno donato sacchi di libri alla biblioteca dell’Ospedale. «Grazie alla generosità dei colleghi scrittori di ICWA abbiamo raccolto quasi 150 libri» spiega Claudia Ferraroli, promotrice e organizzatrice dell’iniziativa.

Leggi di più

Congresso di Letteratura per Ragazzi

25 anni di ‘TORRE DE PAPEL’, Norma editorial22-23 ottobre 2015, Università  Javeriana, BogotàICWA: presente!  Poche parole e qualche immagine eloquente
È stata una immersione nel mondo della letteratura infantile e giovanile di lingua spagnola. Al convegno erano presenti editori e scrittori  dell’America Latina, critici letterari, animatori della lettura, booktubers, che hanno offerto una visione articolata sulle tematiche del settore. Il numeroso pubblico assistente era formato da bibliotecari, librai e insegnanti. Forte copertura della stampa nazionale, con interviste di radio e giornali, riprese televisive.

Leggi di più
1 15 16 17 19