News

ICWA a Libriamoci 2016: i resoconti degli incontri dei soci

ICWA (Italian Children Writers Association- Associazione Italiana Scrittori per Ragazzi) in prima linea nei progetti di promozione della lettura fra i più giovani: è da sempre una delle missioni principali dell’associazione.
Quest’anno ICWA ha avuto un ruolo attivo nella terza edizione di Libriamoci: giornate di lettura nelle scuole, un progetto ideato dal Cepell (Centro per il libro e la lettura – Ministero dei beni e delle attività culturali): sono stati organizzati incontri e letture con i soci ICWA in particolare al Sud.
Ecco i resoconti degli scrittori ICWA che hanno partecipato all’edizione 2016.

Leggi di più

Torna il progetto ICWA Scampia Storytelling

Il prossimo 25 e 26 novembre l’ICWA sarà presente per il terzo anno consecutivo a Sampia con il progetto internazionale di lettura e scrittura Scampia Storytelling. Un ricco calendario di incontri e letture nelle scuole e nei centri di aggregrazione del quartiere con gli scrittori ICWA. L’obiettivo è incontrarsi leggendo e narrando storie: la narrazione è […]

Leggi di più

ICWA al Festival delle Letterature Migranti 2016

La scrittrice, giornalista e vicepresidente di ICWA Fulvia Degl’Innocenti sarà presente al Festival delle Letterature Migranti che avrà luogo a Palermo dal 12 al 16 ottobre 2016, per presentare ai più piccoli l’antologia A braccia aperte (Mondadori), 13 racconti di altrettanti scrittori ICWA sulle migrazioni di oggi e di ieri. Maggiori informazioni sul festival, che […]

Leggi di più

La censura nelle letteratura per ragazzi nelle dittature di area spagnola e sudamericana nel XX secolo

Dal 28 al 30 settembre 2016 si è svolto a Cuenca, Spagna, presso la facoltà di Scienze dell’Educazione e Letteratura dell’Università di Castiglia-La Mancia, il Congresso Internazionale ‘Censura e Letteratura Infantile e Giovanile nel secolo XX’.
Il fitto programma delle tre giornate si è articolato in una serie di conferenze e di comunicazioni che hanno fatto il punto su di un tema finora mai affrontato dalla critica letteraria di lingua spagnola e che gettano luce sul ruolo vitale assegnato alla diffusione di una cultura di stato nelle produzioni che si rivolgono ai ragazzi durante le dittature del secolo XX, con uno sguardo rivolto anche al panorama contemporaneo.
La ricerca, guidata da Pedro Cerrillo, professore di didattica della lingua e letteratura e preside di questa facoltà, è uno studio dettagliato di documenti che si è svolto durante tre anni di studi, si avvale della collaborazione di esperti provenienti da differenti paesi di lingua spagnola e inquadra il lavoro instancabile della censura sulla letteratura infantile – non solo testi scolastici, ma anche libri, fumetti e opere teatrali – in alcuni paesi dell’ America Latina (Argentina, Colombia, Cuba, Venezuela, Cile, Guatemala, Messico ) e in Spagna.

Leggi di più

Corso di contrattualistica e diritto di autore nella letteratura per ragazzi targato ICWA

Come novità del 2016, ICWA ha organizzato un corso di formazione in Contrattualistica e diritto di autore specificamente orientato alla produzione di letteratura per ragazzi. Un corso unico nel suo genere tenuto dall’Avvocato Marina Lenti, esperta di diritto di autore ed editoria ed ella stessa autrice (http://www.avvocatomarinalenti.it/), con l’obiettivo approfondire le numerose tematiche collegate ai contratti, alle controversie sui diritti di autore, al rapporto con gli editori, e molto altro.

Leggi di più

Le storie degli autori ICWA al Gazzetta Summer Camp 2016

Canazei (Val di Fassa), giugno e luglio 2016 – Per la prima volta ICWA, Associazione Italiana Scrittori per Ragazzi, e Sports Promotion promuovono la lettura ai bambini che parteciperanno al Gazzetta Summer Camp in programma a Canazei, in Trentino Alto Adige, dal 16 giugno al 22 luglio 2016.
Gabriele Clima, Anna Lavatelli, Fulvia Degl’Innocenti, Lidia Maggioli, Mara Dompé, Laura Orsolini, Elisa Mazzoli, Angela Ragusa, Emanuela Da Ros, Daniela Palumbo, Guido Sgardoli e Chiara Segré, capitanati dalla presidente dell’associazione Manuela Salvi, sono gli scrittori che intratterranno i bambini in vacanza al Gazzetta Summer Camp a Canazei.

Leggi di più

L’ ICWA riceve la visita del Gruppo Nye alla scoperta della nostra letteratura per ragazzi

Manuela Salvi Presidente ICWA e il Gruppo Nye a Palermo
Trent’anni fa, la professoressa Marilyn Nye della California State University fondò il Nye Literature Tour Group: un tour organizzato che ogni anno riunisce studiosi, educatori e professionisti dell’editoria interessati ad ampliare le proprie conoscenze sulla letteratura per ragazzi internazionale.
Il gruppo ha viaggiato negli anni in molti paesi, tra cui l’Egitto, la Russia, l’Islanda, la Svezia, la Spagna, incontrando colleghi, illustratori e scrittori del posto e visitando luoghi “letterari”, come la casa di Beatrix Potter.
Nel 2016 il tour prevedeva la visita della Sicilia e della Sardegna, e l’ICWA è stata contattata come referente privilegiato per l’organizzazione di alcuni incontri tra la delegazione americana e l’editoria italiana per ragazzi.
Michele d’Ignazio ad Agrigento, Manuela Salvi a Palermo e Angela Ragusa a Cagliari sono stati portavoce dell’associazione e della letteratura per ragazzi italiana, coinvolgendo librerie indipendenti del posto e contribuendo a consolidare lo sforzo dell’ICWA nel creare rapporti internazionali.
Di seguito i resoconti dei soci Manuela, Michele e Angela che hanno accolto la delegazione americana durante il loro soggiorno italiano nell’ultima settimana di aprile 2016.

Leggi di più
1 14 15 16 19