News

Premi Andersen 2018 a due soci ICWA

Miglior Scrittrice a Susanna Mattiangeli per la sua produzione letteraria e Miglior Libro oltre i 15 anni a Guido Sgardoli con L’isola del muto (San Paolo edizioni): quest’anno sono ben due i soci ICWA che hanno ricevuto questo importante riconoscimento per la loro attività di scrittori per ragazzi. Ecco le motivazioni della Giuria per Susanna: […]

Leggi di più

Icwa alla Fiera del libro di Bologna martedì 27 marzo

Prossimo appuntamento di Icwa alla Fiera del libro di Bologna martedì 27 marzo, ore 10 sala Melodia (blocco B).“La letteratura nelle zone di frontiera”. Intervengono Rosa Tiziana Bruno, socia e direttrice del festival Scampia Storytelling, Deborah Soria, responsabile di IBBY Camp Lampedusa, Selen Biffi imprenditrice sociale, fondatrice di Plain Ink e della Qessa Academy a […]

Leggi di più

Scampia Storytelling

Anche quest’anno ICWA è tornata nel cuore di Scampia con il festival “Scampia Storytelling”.Un tripudio di libri, storie e racconti! Momenti intensi e gioiosi insieme ai ragazzi delle scuole e dei centri di accoglienza giovanili.  

Leggi di più

Libriamoci al Sud con le Emozioni

ICWA partecipa per il secondo anno a “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”, iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) attraverso la Direzione Generale per lo Studente e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT), con il Centro per il libro e la lettura (Cepell).
“Come un simulatore di volo, la letteratura ci catapulta in una serie di intense simulazioni dei problemi reali che fanno da specchio a quelli che affrontiamo ogni giorno nella realtà. E come un simulatore di volo, la più grande virtù della letteratura è quella di lasciarci con una ricca esperienza che non svanisce una volta che il libro viene chiuso.” Jonathan Gotschall – L’istinto di narrare
Tra le esperienze significative che la letteratura regala c’è l’esplorazione profonda di una vasta gamma di emozioni che permettono di entrare in connessione con se stessi e con gli altri. Attraverso questo vissuto letterario i lettori imparano cosa significhino il rispetto, l’empatia, la compassione, l’immedesimazione nell’altro anche quando distante da sé. E l’emergenza educativa che sembra caratterizzare le giovani generazioni spinge scrittori, educatori, operatori sociali a riconsiderare la letteratura come un potente strumento di socializzazione e acquisizione di una coscienza civile che vada oltre l’individualismo e il ruolo di consumatori. Non più passivi consumatori di emozioni, quindi, ma esploratori consapevoli di cosa significhi essere Umani.
ICWA – Associazione Italiana Scrittori per Ragazzi partecipa a Libriamoci 2017 con i seguenti incontri:

Leggi di più

Appello per l’approvazione della legge per la diffusione del libro e la promozione della lettura

ICWA accoglie e sottoscrive l’appello lanciato dall’Associazione Forum del libro: si chiede alla Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini, di inserire nell’elenco delle leggi da approvare, prima che si concluda la XVII Legislatura, una norma sulla promozione della lettura, da tempo all’esame della Camera dei Deputati. Il riferimento è al testo su Disposizioni per […]

Leggi di più

L’ICWA sostiene la scrittrice argentina Graciela Bialet, vittima di persecuzione mediatica

Graciela Bialet, scrittrice argentina che per prima ha denunciata il dramma dei desaparecidos nel suo Paese, è attualmente oggetto di una persecuzione mediatica, per aver espresso pubblicamente le proprie critiche sull’esito di un processo contro alcuni accusati di genocidio ai tempi della dittatura.
Come associazione di scrittori per ragazzi denunciamo questa violazione del diritto di libertà di parola e facciamo nostre le istanze di Graciela Bialet, perché il genocidio argentino non sia dimenticato né sia minacciato chi ne ha descritto le brutalità.

Il direttivo IBBY Italia si associa al comunicato emesso dall’ICWA sul caso dell’autrice argentina Graciela Bialet
Silvana Sola, PresidenteFranco Fornaroli, VicepresidenteCon i membri del consiglio direttivo: Ilaria Tontarini, Giovanna Malgaroli , Della Passarelli, Marcella Terrusi, David Tolin

Comunicato ufficiale
La scrittrice argentina Graciela Bialet è stata oggetto  di pesanti minacce dopo aver preso posizione contro la sentenza emessa dal  tribunale di Buenos Aires a favore di un indagato per genocidio.
L’aggressione verbale è avvenuta attraverso i social, dopo la condivisione da parte dell’autrice di un articolo del País , molto critico sull’esito del processo, che ha ridotto a metà la pena assegnata all’imputato Luis Muiña (la sentenza 2×1 ). Graciela Bialet è intervenuta commentando che la sentenza era un appoggio implicito al governo di Macri da parte di  gruppi legati al passato regime.
“Verremo a svergognarti a casa tua, Graciela, – diceva il messaggio anonimo su Facebook, arrivato subito dopo la sua presa di posizione. – come una terrorista  nemica giurata del governo Macri. Ti abbiamo inclusa nella nostra  lista dei bombaroli”.Immediata la denuncia dell’autrice. Immediate anche le  proteste della comunità letteraria e delle associazioni di scrittori per ragazzi. Il CENTRO PEN Argentina ha prontamente emesso un comunicato che porta, tra le altre, la firma di Maria Teresa Andruetto, vincitrice del Premio Andersen International.

Leggi di più

Quanti premi ai soci ICWA!

Pioggia di premi per i soci Icwa. Cominciamo con Gabriele Clima che ha vinto il Premio Andersen 2017 con il romanzo Il sole fra le dita (Edizioni San Paolo) come miglior libro sopra i 15 anni  con la motivazione: “Per la capacità di affrontare tematiche e situazioni delicate senza scivolare nel didascalico. Per la volontà […]

Leggi di più
1 13 14 15 19