La letteratura per bambini e ragazzi è un universo straordinario che arricchisce e caratterizza il patrimonio culturale di un Paese. L’ICWA è la prima associazione italiana che unisce e sostiene gli autori di libri per ragazzi: coloro che dedicano la loro vita alla crescita di questo patrimonio.
La censura nelle letteratura per ragazzi nelle dittature di area spagnola e sudamericana nel XX secolo
Dal 28 al 30 settembre 2016 si è svolto a Cuenca, Spagna, presso la facoltà di Scienze dell’Educazione e Letteratura dell’Università di Castiglia-La Mancia, il Congresso Internazionale ‘Censura e Letteratura Infantile e Giovanile nel secolo XX’.
Il fitto programma delle tre giornate si è articolato in una serie di conferenze e di comunicazioni che hanno fatto il punto su di un tema finora mai affrontato dalla critica letteraria di lingua spagnola e che gettano luce sul ruolo vitale assegnato alla diffusione di una cultura di stato nelle produzioni che si rivolgono ai ragazzi durante le dittature del secolo XX, con uno sguardo rivolto anche al panorama contemporaneo.
La ricerca, guidata da Pedro Cerrillo, professore di didattica della lingua e letteratura e preside di questa facoltà, è uno studio dettagliato di documenti che si è svolto durante tre anni di studi, si avvale della collaborazione di esperti provenienti da differenti paesi di lingua spagnola e inquadra il lavoro instancabile della censura sulla letteratura infantile - non solo testi scolastici, ma anche libri, fumetti e opere teatrali - in alcuni paesi dell’ America Latina (Argentina, Colombia, Cuba, Venezuela, Cile, Guatemala, Messico ) e in Spagna.
"A braccia aperte" alla Festa della Biblioteca di Bollate il 16 ottobre
Quattro grandi autori italiani per ragazzi e soci ICWA, Roberto Piumini, Daniela Palumbo, Anna Lavatelli e Marco Tomatis incontreranno grandi e piccini domenica 16 ottobre alle ore 15 a BiBOLL in Festa, presso la Biblioteca Comunale di Bollate (MI), Piazza Carlo Alberto dalla Chiesa 30.
Gli autori leggeranno brani tratti dall'antologia di racconti, timbrata ICWA, A braccia aperte (Mondadori), dedicata alle storie di bambini migranti di ieri e di oggi.
A seguire, merenda con l'autore: un'occasione per fare tutte le domande al proprio scrittore preferito.
A Braccia aperte: uno strumento per parlare di temi difficili con i bambini
La socia ICWA Anna Lavatelli parteciperà come relatrice al convegno La Shoah in età scolastica, una giornata di formazione per insegnanti sul tema Argomenti “difficili” a scuola e nell’età evolutiva.
Il corso si svolgerà per l'intera giornata del 10 Ottobre 2016 a Milano, nella sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche in Via Corti 12.
Anna Lavatelli parlerà del suo racconto Svizzera vuol dire salvezza, incluso nell’antologia ICWA A braccia aperte, edita da Mondadori e dedicata a storie di bambini migranti di ieri e di oggi.
La letteratura giovanile ha un ruolo imprescindibile nella trasmissione della memoria storica attraverso il filtro della fiction; senza far sconti alla verità degli eventi, introduce azioni e sentimenti umani che scuotono l’animo ma contemporaneamente offrono speranze e valori, invitando a progettare il proprio futuro come cittadini e come esseri umani.
Oggi il dramma della Shoah si ripete, in altre forme, nel vissuto quotidiano dei migranti, e il tema dell’accoglienza, approfondito nell’antologia A Braccia Aperte, ha destato l’interesse del gruppo organizzatore.
L’iniziativa ha ottenuto il Patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, oltre che a quello di ICWA.
Corso di contrattualistica e diritto di autore nella letteratura per ragazzi targato ICWA
Come novità del 2016, ICWA ha organizzato un corso di formazione in Contrattualistica e diritto di autore specificamente orientato alla produzione di letteratura per ragazzi. Un corso unico nel suo genere tenuto dall’Avvocato Marina Lenti, esperta di diritto di autore ed editoria ed ella stessa autrice (http://www.avvocatomarinalenti.it/), con l’obiettivo approfondire le numerose tematiche collegate ai contratti, alle controversie sui diritti di autore, al rapporto con gli editori, e molto altro.