
Il libro è stato scelto da Genzyme, società del gruppo Sanofi, come mezzo di divulgazione e sensibilizzazione sul tema delle malattie rare.
Una delicata storia d’amore.
La poesia è il filo conduttore che fa incontrare e innamorare i protagonisti di questa dolce storia d’amore, due quindicenni all’apparenza molto diversi e lontani.
Lei, Aurorarosa, ironica, intelligente, battagliera, quasi magra, quasi alta e senza tette, riesce a giocare con il suo nome che proprio non piace a nessuno, ma anche con la sua strana malattia e fa dei suoi limiti i punti di forza con cui affrontare la vita.
Lui, Giulio, quasi bello, mediamente alto e intelligente, con i capelli ritti in testa come i peli di un istrice, adora i numeri, odia essere rimpallato tra due genitori divisi e una nonna alcolista e sogna, disegnando due grosse ali, di donare l’anima ai muri bianchi della sua scuola.
Una storia scritta a quattro mani, perfetta per un pubblico di tutte le età.
Dal libro sono stati tratti due musical presentati a teatro e in diverse scuole per avvicinare i ragazzi al mondo delle malattie rare: uno realizzato dalla regista Monica Stoppi con la scuola Danzamania di Trezzano (MI) rappresentato a teatro a: Buccinasco, Firenze, Alba, Cagno (Como), Corsico e Modena. Un’altra versione, diretta dalla regista Anna Balducci, è stata messa in scena dalla scuola AncaArdelean di Rimini al teatro Novelli di Rimini.
Il libro è stato tradotto in tedesco.