“La scuola degli asini” con le illustrazioni di Anna Luraschi, pubblicato da De Ferrari Editore, è il libro che Marino Muratore ha scritto per bambine e bambini della Primaria (e non solo) scegliendo di raccontare loro un posto unico, migliore, fondato sui valori dell’accoglienza e dell’inclusione.
Come le favole di Fedro e di La Fontaine, senza dimenticare le storie arabe e africane dove gli asini fanno la cacca d’oro o sono compagni di viaggio, anche “La scuola degli asini” è una favola moderna dove somari provenienti da tutto il mondo s’incontrano, imparano a conoscersi attraverso l’ascolto reciproco e, infine, si adoperano per superare insieme gli ostacoli. Le lezioni di Lucio, Virgilio, Minou, Uì e dei simpatici Alfa e Beto diventano, allora, lo spunto narrativo per riflettere su temi cruciali in cui la scuola odierna è incentrata, quali il rispetto delle diversità culturali, l’amore per la natura e l’accettazione di sé.
Marino Muratore ha il pregio di trattare tali argomenti con profonda onestà sperimentando, inoltre, la varietà di linguaggi propria della letteratura giovanile. Mostra, difatti, grande abilità nel trasportare lettrici e lettori dallo stile favolistico venato di note poetiche al gusto per la canzone e la filastrocca, dalla prosa chiara e cristallina alla costruzione di dialoghi ironici e aderenti al parlato. Ad arricchire la narrazione compaiono le illustrazioni di Anna Luraschi che con colori vivaci e atmosfere fantastiche tratteggia sapientemente il labile confine tra favola e realtà.
Emblematica è la conclusione del libro con la fiaba di Bianca e dell’asina Margherita, entrambe provenienti da Cervo, che raccontano le bellezze del borgo ligure medioevale e i profumi delle pinete del Golfo Dianese, luogo caro a Muratore che qui è nato. Ma la particolarità della loro amicizia è quella di far apprezzare storie antiche in groppa d’asino a quanti su uniranno con loro, realmente, nelle attività proposte dall’asineria fondata dall’ex insegnante in pensione Bianca, per la valorizzazione del Parco del Ciapà.
Marino Muratore è scrittore, sceneggiatore, funzionario della Biblioteca De Amicis di Genova e grande esperto del terzo settore. Collabora da anni con organizzazioni internazionali per la tutela dell’infanzia e con Unicef. “La scuola degli asini” è appunto promossa da quest’ultima e in appendice contiene gli estratti delle Carte dei Diritti che elencano i diritti dei bambini e degli animali.