
Fiabe della Sardegna
Alberto Melis
88-09-01281-X
Giunti
Universale economica della fiaba
Le fiabe della Sardegna pubblicate in questo volume derivano dalle raccolte di alcuni ricercatori dell'Ottocento, come la maggior parte delle fiabe e delle leggende italiane, e conservano caratteristiche, espressioni, tematiche, atteggiamenti tipici del territorio d'origine.
Luoghi reali come il burrone di Muccidorgiu o il paese di San Francesco d'Aglientu e personaggi realmente esistiti, come il bandito Pera Zuanne, coesistono con storie di pundacci (folletti), janas (fate) e coghe (streghe), con vicende straordinarie, formule magiche e oggetti miracolosi che fanno sì che il piacere si rinnovi di lettura in lettura.
No
Sì
No
No
No
No
Fiabe-Favole
Raccolta