La letteratura per bambini e ragazzi è un universo straordinario che arricchisce e caratterizza il patrimonio culturale di un Paese. L’ICWA è la prima associazione italiana che unisce e sostiene gli autori di libri per ragazzi: coloro che dedicano la loro vita alla crescita di questo patrimonio.
L’apertura verso nuovi mercati e la conquista di un ruolo all’interno del panorama della letteratura infantile/adolescenziale internazionale è il cardine su cui è nata l’ICWA.
In Europa molte nazioni condividono questo scopo, è perciò importante che gli autori italiani per ragazzi non restino esclusi e superino l’attuale disininteresse delle istituzioni e la crisi economica che impedisce investimenti nella cultura.
L’ICWA intende pertanto realizzare un catalogo, in forma cartacea o digitale, dell’associazione che in ogni edizione raccolga le opere di una rosa di autori (con criteri di selezione proposti qui di seguito) al fine di promuoverle all’estero come rappresentanza della letteratura per ragazzi italiana, in particolare nei Paesi anglosassoni.
Al contrario di cataloghi simili come il "New Swedish books for Young Reader" o il "New Children’s Books of Germany, Austria and Switzerland", quello della ICWA non sarà prodotto né da un’istituzione culturale (come nel caso della Svezia) né da un’associazione di editori (come nel caso dei Paesi di lingua tedesca), ma saranno gli autori stessi ad autofinanziarsi.
Chi collabora con l’ICWA per realizzare il progetto Estero
La delicata selezione delle opere tra quelle presentate dagli autori soci Estero sarà affidata a un consulente esterno, esperto di letteratura per ragazzi e con un approccio internazionale. Per la prima edizione è stata scelta Simonetta Bitasi.
http://www.lettoreambulante.it/
La promozione presso editori, agenti ed enti culturali britannici verrà curata da Kate Willman, ricercatrice di italianistica a Londra.
Manifesto ICWA
1. Chi scrive per bambini e per ragazzi scrive per tutti. Bisogna essere grandi per scrivere per i piccoli.
2. Gli autori di libri per ragazzi si impegnano in un percorso artistico personale: sono tutti diversi uno dall'altro. Ma sono tutti scrittori.
3. Ogni autore di libri per ragazzi si caratterizza per lo stile, i temi, il valore artistico e umano. I veri libri hanno veri autori, con nome e cognome.
4. La Letteratura per bambini e ragazzi è terreno di incontro, offre possibilità di dialogo e di riflessione, non fa prediche o lezioni. Il suo valore è nel fatto di essere appunto Letteratura.
5. Un adulto che legge a un bambino capisce meglio il bambino e se stesso.
L’ICWA ringrazia
Sara Lopiano
Lidia Maggioli
Lucio Majelli
Ivo Marino
Elena Martini
Giulia Mauri
Elena Musti
Emilio Nuozzi
Lina Orlando
Patrizia Palermo
Rossana Pelati
Vanessa Policicchio Rizzoli
Francesca Rizzuto
Riccardo Santini
Anita Techel
Arianna Techel
Lucia Ventura
Paola Zermian
Sceichian Gianna
IC Filippo Grimani di Marghera (VE)
Sarah Giordano
Scuola secondaria di primo grado "Simoni" di Medicina (Bologna)
Romina Vinci
Scuola secondaria di primo Grado D. Alighieri dell'IC don L. Milani di Sommacampagna (VR)
Franchi Paola
Scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo di Serramazzoni
Ragazzi Elena
Scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo di Serramazzoni
Uguzzoni Maria Teresa
Scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo di Serramazzoni
Baisi Emanuela
Scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo di Serramazzoni
Franchi Maria
Scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo di Serramazzoni
Sara Venturini
Secondaria di I grado Dante Alighieri di Calcinato, Brescia
Michetti Alessandro
Martini Simona
I.C. Via Giacomo Matteotti 11 Cave (Roma)
Pantaleo Lidia
I.C. Rignano - Incisa Valdarno
Morellini Pamela
Tomasello Daniela
IOE (Istituto Omnicomprensivo Europeo) DI ARCONATE E BUSCATE - MI
Palumbo Angela
ISTITUTO COMPRENSIVO PIAZZA DE CUPIS (Roma)
Baldo Beatrice